Per seguire in diretta streaming le Messe della Domenica
Vi proponiamo un “viaggio virtuale” alla scoperta del Santuario della Natività di Maria SS. Chi ama la storia è guidato a ripercorrere le vicende degli ultimi quattro secoli, dalla fine del ‘500 a oggi in questo angolo d’Italia.
Gli appassionati d’arte sono estasiati di fronte a un capolavoro del Barocco Piemontese. I fedeli sono avvinti nella contemplazione del mistero della salvezza attraverso la vita di Maria e chiamati a immergersi nella storia del popolo di Dio in cammino verso la gloria celeste. “Andiamo alla Madonna” conoscendo il dove e il perché.
Se desideri sostenere il Santuario e contribuire alle iniziative promosse…
dalle 8:00 alle 12:00
dalle 14:30 alle 19:00
dalle 8:00 alle 12:30
dalle 14:30 alle 19:30
Ingresso di Don Francesco Tarò nuovo Rettore del Santuario con il Vescovo Mons. Egidio Miragoli
Giugno 2022 Vicoforte – n° 1 Gennaio – Marzo 2022 Leggi tutto...
10 Giugno, 2022I fedeli potranno partecipare alle numerose celebrazioni presso il Santuario sia nei giorni festivi sia nei giorni feriali.
Per vivere bene la Domenica, Giorno del Signore…
Vicoforte è un piccolo borgo situato nelle Langhe Monregalesi, territorio di natura incontaminata e gastronomia d’eccellenza. Il borgo è collocato in posizione strategica e offre varie possibilità di svago per tutti i turisti.
Ripartirà domenica 3 giugno, fino a tutto ottobre l’iniziativa delle visite guidate al Santuario nel pomeriggio della domenica e giorni festivi. Se ne occupano le volontarie dell’Associazione Regina Montis Regalis, a titolo gratuito. La visita comprende la Basilica e l’annesso ex monastero cistercense, oggi Casa di Spiritualità. Appuntamento alle h. 17 nell’atrio del Santuario.
Dal 6 aprile al 3 novembre 2019 torna la possibilità di raggiungere la sommità del Santuario di Vicoforte (Cn), capolavoro del Barocco piemontese, con “Magnificat”: un percorso di salita alla cupola, una delle più grandi al mondo, che culmina con un affaccio mozzafiato a 75 metri di altezza.
Le visite partono dai locali della biglietteria, situata in Piazza Carlo Emanuele I n. 35, sotto i portici di fronte all’ingresso principale del Santuario di Vicoforte.
Accanto alla Basilica, l’ex monastero cistercense progettato nel suo nucleo iniziale insieme al santuario e decorato a metà Settecento da affreschi di grande suggestione, è stato adattato a struttura di ospitalità con il nome di CASA REGINA MONTIS REGALIS
Per richiedere informazioni:
Tel. +39 0174 565300
E-mail: casaregina@santuariodivicoforte.it
Il Santuario di Vicoforte, conosciuto come Santuario della Natività, può essere considerato una chiesa monumentale simbolo del Barocco Piemontese. Il Santuario nasce dall’erezione di un pilone votivo, omaggio di un pio fornaciaio per ottenere dalla Vergine la grazia di una buona cottura dei mattoni. La sua particolare cupola, di forma ellittica, per via delle sue dimensioni, è annoverata tra quelle più grandi al mondo.
L’ accorrere al Pilone da parte di folle di fedeli è una storia di devozione popolare, di pellegrinaggi eroici, di suppliche, di miracoli e di grazie accordate a gente semplice e operosa, che intrecciava vita quotidiana e pratica religiosa.
Numerosi artisti hanno contribuito a rendere il Santuario di Vicoforte un’opera meravigliosa sia dal punto di vista architettonico che pittorico.
Per iniziare una visita virtuale del Santuario di Vicoforte rimandiamo alla Galleria Media
Prenota il tuo soggiorno presso l’Albergo del Chiostro
Forniamo Capacita di Banda Trasmissiva per Emittenti Radiotelevisive e Associazioni di area Cattolica che trasmettono Live 24h24 o Eventi
Antico Monastero ristrutturato offre un soggiorno in ambienti suggestivi: albergo, ristorante e centro congressi.
Portale Ufficiale dell’Associazione CNS (Collegamento Nazionale Santuari).
Sito ufficiale per salita e visita alla cupola del Santuario di Vicoforte