Il Santuario, dedicato alla Natività di Maria, primario luogo di spiritualità e fulcro della diocesi di Mondovì, è stato costruito attorno alla sacra immagine della “Madonna del pilone di Vico”.
L’icona, dipinta ad affresco su un pilone campestre, raffigura la Madre di Dio con il Bambino in grembo: ella stringe il piccolo in un amorevole abbraccio e lo ammira con sguardo attento e gentile. La delicata immagine della Madonna è il vero centro e l’ideale motivo di questo singolare capolavoro di fede e di arte.
Dal 1682, data della prima incoronazione, è invocata con il titolo di “Regina Montis Regalis”.
Il Santuario sorprende per la sua imponenza e grandiosità. Dall’esterno sono chiaramente evidenti le fasi costruttive succedutesi nell’arco di tre secoli, ragione della compresenza di stili diversi. La parte inferiore, costruita in forme tardo rinascimentali, risale al primo Seicento: è rivestita in “arenaria di Vico”, pietra ornamentale estratta nel territorio comunale.
Il Santuario Regina Montis Regalis, dedicato alla Natività di Maria, si trova nel Comune di Vicoforte, in provincia di Cuneo, a circa sei chilometri dalla città di Mondovì: è stato riconosciuto con il titolo di basilica minore e, in ragione del suo eccezionale valore artistico e architettonico, è monumento nazionale.
La cosidetta “palazzata” è una cinta simmetrica di palazzi porticati che delimita il grande piazzale di fronte al Santuario. Questa costruzione semiottagonale sorse nell’ambito dell’ambizioso progetto che prevedeva un piano urbanistico in scala monumentale e la realizzazione di edifici idonei all’accoglienza e al servizio dei pellegrini.
Il grande edificio, funzionale alla clausura e alla vita monastica, è collegato al Santuario tramite la torre campanaria nord-est, con un corridoio aereo. Quest’abbazia ospitò i monaci benedettini della congregazione riformata dei Cistercensi Foglianti, che furono introdotti dal duca Carlo Emanuele I nel 1596: seguirono le fasi costruttive del Santuario e si occuparono della sua officiatura fino ai primi anni dell’Ottocento.
Il Santuario Regina Montis Regalis mette a disposizione dei visitatori le indicazioni essenziali e corrette per una breve visita guidata.
Comunità parrocchiali, enti religiosi e associazioni sono i benvenuti al Santuario Regina Montis Regalis. Previo accordo e prenotazione è consentito al sacerdote del gruppo celebrare la santa messa in Santuario.
È necessario fare riferimento alla sacrestia per ogni richiesta concernente il pellegrinaggio e la programmazione liturgica.
Le visite guidate al complesso monumentale del Santuario sono tenute ogni domenica, da Pasqua fino alla festività di Ognissanti, dalle guide volontarie che aderiscono all’associazione NATIVITAS aps.
Il percorso di visita inizia dalla palazzata e oltre ad illustrare gli elementi più interessanti e caratteristici del Santuario, sale a una tribuna dalla quale si può avere un inedito affaccio e infine mostra alcuni ambienti dell’ex monastero cistercense, generalmente preclusi al pubblico.
Periodo invernale
(dal 2 Novembre al 1° Aprile)
dalle 08:00 alle 12:00
e dalle 14:30 alle 18:00
dalle ore 12:00 alle ore 14:30 l’accesso è limitato all’atrio
Periodo estivo
(dal 2 Aprile al 1° Novembre)
dalle 08:00 alle 12:00
e dalle 14:30 alle 19:00
dalle ore 12:00 alle ore 14:30 l’accesso è limitato all’atrio
Piazza Carlo Emanuele I, 1
12080 Vicoforte (CN)
Email: basilica@santuariodivicoforte.it
Telefono: +39 0174 565 555
Santuario della Natività di Maria - Regina Montis Regalis | P. IVA 01816960049 | Note Legali | Privacy Policy | Informativa sui cookie