Desidero rivolgere un cordiale saluto a tutte le persone che consulteranno il rinnovato sito del Santuario Regina Montis Regalis di Vicoforte. Nell’era digitale che avanza a grandi passi è fondamentale ricorrere ai moderni strumenti di comunicazione per far conoscere i luoghi di spiritualità e le bellezze artistiche a tutti gli uomini e le donne del nostro tempo.
Consultando queste pagine si potranno comprendere le ragioni che hanno originato la devozione per la Madonna del Pilone di Vico e il sentimento d’affetto e di incondizionata fede che si è mantenuto fino ai giorni nostri. In questo interessante viaggio virtuale ciascuno potrà trovare le origini di un’esperienza umana e spirituale che, nella sua evoluzione, ha dato origine ad un’opera artistica unica, ormai conosciuta e apprezzata in ogni parte d’Italia e anche all’estero.
Grazie alla nuova veste del sito e ai canali social del Santuario, pellegrini e visitatori potranno contare su un punto di riferimento per ottenere informazioni utili ed essere costantemente aggiornati sulle attività e sulle novità riguardanti il maggiore polo di spiritualità della diocesi monregalese. Un modo per dialogare anche con le nuove generazioni, restando al passo con i tempi, e aprirsi sempre di più al mondo.
Grazie alle opportunità offerte dalla tecnologia sarà possibile anche avere a disposizione strumenti e risorse utili per coltivare la religiosità e il proprio rapporto con la fede. La Madonna di Vico potrà finalmente arrivare davvero a tutti, grazie anche alle dirette streaming delle nostre celebrazioni, che possono rappresentare una fondamentale occasione di conforto per i malati o per le persone che, per ogni motivo, sono impossibilitate a venire a presenziare al Santuario. Per noi sacerdoti è sempre più importante essere presenti, con atti, parole e testimonianza, anche sulla nuova dimensione digitale che sta diventando sempre più significativa. È una sfida ineludibile per i nostri tempi, e siamo pronti a raccoglierla.
A tutti i fedeli disposti alla ricerca e alla condivisione ricordo comunque che un momento di silenzio e di preghiera di fronte al pilone di Maria Regina Montis Regalis e la contemplazione della vita della vergine Maria e del suo posto nel progetto di amore di Dio, illustrato dai 6032 metri quadri delle pitture del Santuario, costituiscono un’esperienza spirituale intensa e un’immersione nella fede cristiana per la Madonna.
Mi auguro pertanto che molte persone consultino questo sito e siano poi stimolate a visitare di persona il nostro meraviglioso Santuario, dove potranno partecipare alla santa messa, accostarsi al sacramento della riconciliazione e alla recita quotidiana del santo rosario.
Don Francesco Tarò, rettore