Seleziona lingua:
Storia e arte

Il tempietto centrale

Il tempietto centrale

Il tempietto centrale fu concepito da Francesco Gallo, in luogo della prima cappella costruita dai Vicesi nel 1594. Al termine dei lavori di innalzamento della cupola il piccolo edificio delle origini, che aveva ospitato la devozione per circa 150 anni, fu abbattuto e, nel 1749, il pilone della Madonna di Vico fu esattamente accentrato e innalzato sul presente piedistallo.

A celebrazione della sacra immagine il tempietto si eleva sontuoso, con splendide colonne in marmo rosso: sulla trabeazione quattro angeli sostengono un’enorme corona dorata. Su piedistalli laterali due magnifiche statue rappresentano la speranza e la carità. Alla sommità del pilone, tra la profusione degli elementi decorativi, opera di valenti orafi, c’è lo stemma della Città di Mondovì.

Questo è il segno della fede dei monregalesi per la loro Madonna, “Regina Montis Regalis”, ma è anche la prova della perseveranza e dello sforzo economico che la Città e l’intera diocesi, nel corso di tre secoli, hanno dovuto sostenere affinché il tempio fosse compiuto.

Orari di apertura del Santuario

Periodo invernale
(dal 2 Novembre al 1° Aprile)

dalle 08:00 alle 12:00
e dalle 14:30 alle 18:00

dalle ore 12:00 alle ore 14:30 l’accesso è limitato all’atrio

Periodo estivo
(dal 2 Aprile al 1° Novembre)

dalle 08:00 alle 12:00
e dalle 14:30 alle 19:00

dalle ore 12:30 alle ore 14:30 l’accesso è limitato all’atrio


Contatti

Piazza Carlo Emanuele I, 1
12080 Vicoforte (CN)
Email: basilica@santuariodivicoforte.it
Telefono: +39 0174 565 555

Il monitoraggio continuativo della struttura è reso possibile da:
Fondazione CRT

Sostegno nell'ambito del progetto Santuari e Comunità a cura di:
Fondazione CRT


Santuario della Natività di Maria - Regina Montis Regalis | P. IVA 01816960049 | Note Legali | Privacy Policy | Informativa sui cookie