Seleziona lingua:
Il complesso monumentale

La palazzata e la piazza

Disegno di Francesco Corni - Copyright Fondazione Francesco Corni

(1) Manica di levante

(2) Manica di ponente

(3) Fontane salienti

(3) Fontane salienti

(4) Monumento bronzeo

Disegno di Francesco Corni, tratto da Bell’Italia n°108 – Aprile 1995
Copyright Fondazione Francesco Corni

La cosidetta “palazzata” è una cinta simmetrica di palazzi porticati che delimita il grande piazzale di fronte al Santuario.

Questa costruzione semiottagonale sorse nell’ambito dell’ambizioso progetto che prevedeva un piano urbanistico in scala monumentale e la realizzazione di edifici idonei all’accoglienza e al servizio dei pellegrini.

In effetti la manica di levante (1) fu costruita nel primo decennio del Seicento, con fondi di finanziatori privati: oltre a un alloggio per il saltuario soggiorno del Duca Carlo Emanuele I e dei suoi funzionari, ospitò importanti opere caritative e assistenziali (Ospitale, Osteria, Penitenzieria, Pio Istituto degli Orfani).

La manica di ponente (2), invece, fu realizzata e completata solo nell’Ottocento.

La piazza è costituita da un’area lastricata in porfido e da ampi giardini, al centro dei quali sono simmetricamente disposte due fontane salienti (3) in “arenaria di Vico”.

In fronte all’entrata principale del Santuario è collocato il monumento bronzeo dedicato a Carlo Emanuele I di Savoia (4), che fu inaugurato nel 1891.

Orari di apertura del Santuario

Periodo invernale
(dal 2 Novembre al 1° Aprile)

dalle 08:00 alle 12:00
e dalle 14:30 alle 18:00

dalle ore 12:00 alle ore 14:30 l’accesso è limitato all’atrio

Periodo estivo
(dal 2 Aprile al 1° Novembre)

dalle 08:00 alle 12:00
e dalle 14:30 alle 19:00

dalle ore 12:30 alle ore 14:30 l’accesso è limitato all’atrio


Contatti

Piazza Carlo Emanuele I, 1
12080 Vicoforte (CN)
Email: basilica@santuariodivicoforte.it
Telefono: +39 0174 565 555

Il monitoraggio continuativo della struttura è reso possibile da:
Fondazione CRT

Sostegno nell'ambito del progetto Santuari e Comunità a cura di:
Fondazione CRT


Santuario della Natività di Maria - Regina Montis Regalis | P. IVA 01816960049 | Note Legali | Privacy Policy | Informativa sui cookie