La cappella della flagellazione di Gesù è la quarta che incontriamo sul percorso: essa rappresenta il secondo mistero doloroso.
È collocata al bivio della strada provinciale con la via che sale verso Fiammenga, ed è sopraelevata su un basamento in conci di pietra, al quale s’accede con un’ampia gradinata.
Ha pianta circolare ed è preceduta da un pronao a quattro colonne toscane con frontone triangolare. È coperta con cupola semisferica e piccola lanterna; il rivestimento della cupola è in lamiera di zinco. La cappella è di proprietà del Santuario della Natività di Maria.
Il suo disegno risale all’anno 1876 ed è dell’ingegner Stefano Vajra, mentre la costruzione è dovuta all’impresario Giacomo Giajlever.
La suggestiva rappresentazione pittorica a tinte vivaci, che occupa l’ampia parete interna, è opera di Luigi Morgari ed è stata eseguita nel 1879.