
| Calendario eventi
La Novena 2025: “La nostra Fede cattolica”, dal 29 agosto
Sarà nel segno della Fede il cammino della Novena di quest’anno: una corona di nove celebrazioni che la Diocesi di Mondovì intreccia intorno al capo della Vergine Maria, preparandosi a celebrare la festa della sua Natività, la più significativa ricorrenza per il Santuario di Vicoforte. Tutte le componenti della Diocesi sono invitate al cospetto del pilone della Regina Montis Regalis, patrona della Diocesi e della Città di Mondovì, in un percorso spirituale che interroga e interpella sulla Fede cattolica, sulla sua natura, sul suo ruolo nella nostra vita e nei complessi tempi che stiamo vivendo.
Le serate della Novena si svolgeranno secondo il consueto rito tradizionale, consolidato da anni: alle 20 si incomincerà con la recita del Rosario, alle 20.30 inizierà la Messa, ogni sera concelebrata da un predicatore diverso, che proporrà importanti spunti di riflessione e preghiera. La Messa si concluderà ogni sera sul piazzale, con la processione “aux flambeaux”, momento suggestivo e sentito di luce e comunione di speranza con la Vergine.
Il programma di quest’anno si aprirà venerdì 29 agosto: alla prima sera sono invitate particolarmente la zona di Mondovì e della Valle Bormida. Mons. Adriano Cevolotto, vescovo di Piacenza, parlerà del “Simbolo della Fede”. Mons. Cevolotto presiederà anche la serata del 30 agosto, dedicata alle Corali parrocchiali, sul tema “Io credo in”. La terza serata, il 31 agosto, vedrà coinvolti con particolare attenzione fidanzati, famiglie e catechisti: la celebrazione vedrà al pulpito mons. Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo, con il tema “Credo in un solo Dio, Padre onnipotente”.
Lunedì 1 settembre sarà la giornata che coinvolgerà Chierichetti e ministranti: sull’altare mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, parlerà del tema “Credo in un solo signore Gesù Cristo”.
Martedì 2 settembre sono chiamate intorno al pilone le zone Cebana e valtanarina, con il tema “Credo nello Spirito santo che dà la vita, ancora con mons. Franco Giulio Brambilla.
Mercoledì 3 settembre mons. Gjergj Meta, vescovo di Rrëshen in Albania parlerà della “Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica” alla platea dei Fedeli, tra cui sarà particolarmente gradita la presenza delle zone Valli Pesio ed Ellero. Giovedì 4 settembre, invitati particolarmente i Ministri della Comunione, gli ammalati e i membri della Caritas, lo stesso mons. Meta parlerà de “La comunione dei santi”.
L’ottavo giorno, il 5 settembre, saranno attesi in basilica i membri della zona delle Langhe e pianura e tutti i Giovani e Giovanissimi della Diocesi. Al microfono, il biblista vicentino don Aldo Martin parlerà della Remissione dei peccati.
Il nono giorno, infine, il 6 settembre, ancora don Martin concluderà la Novena parlando de “La risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà”. Saranno presenti le associazioni di volontariato attive in Diocesi
La festa dell’8 settembre
Lunedì 8 settembre il culmine delle celebrazioni con la Solennità della Natività di Maria. Alle 7 a Mondovì Piazza la partenza della processione votiva della Città di Mondovì. Alle 8.30 la Messa solenne presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, alla presenza delle autorità militari e civili del territorio, che si concluderà con la benedizione papale.
I predicatori
Mons. Adriano Cevolotto – Vescovo di Piacenza – Bobbio
Nato a Treviso il 29 aprile 1958, originario della parrocchia di Ognissanti a Roncade, mons. Adriano Cevolotto è entrato nel Seminario vescovile di Treviso nel 1969. Ordinato sacerdote il 26 maggio 1984. Conseguita la Licenza in Teologia Sistematica presso la Facoltà di Teologia dell’Italia settentrionale, inizia nel 1999 la docenza presso lo Studio Teologico e il servizio quale Delegato vescovile per la formazione del clero del primo quinquennio. Dal 2014 è Vicario generale, collaboratore del vescovo Gardin e poi del vescovo Tomasi; moderatore della Curia vescovile, presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Opera San Pio X e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Casa del clero”. Dal 2015 è canonico effettivo del Capitolo della Cattedrale di Treviso. Il 10 luglio 2020 è nominato da papa Francesco vescovo della diocesi di Piacenza-Bobbio; l’annuncio è dato il 16 luglio. Il 26 settembre nel Tempio di San Nicolò a Treviso è ordinato Vescovo. L’11 ottobre fa l’ingresso nella diocesi di Piacenza-Bobbio.
Mons. Andrea Migliavacca – Vescovo di Arezzo – Cortona San Sepolcro
S.E. Mons. Andrea Migliavacca è nato a Pavia il 29 agosto 1967. Entrato nel Seminario vescovile di Pavia nel 1986, è stato ordinato sacerdote il 27 giugno 1992.
Dal 1991 al 1996 è stato alunno del Pontificio Seminario Lombardo in Roma, dove ha conseguito, nel 1996, il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 1996 ha assunto l’incarico di Docente di diritto canonico presso lo studio teologico del seminario e l’Istituto superiore di scienze religiose di Pavia-Vigevano. Dal 2014 è Docente di diritto canonico presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Il 5 ottobre 2015 Papa Francesco lo nomina vescovo di San Miniato. Dal 29 settembre 2021, presso la Conferenza Episcopale Italiana è Presidente del Consiglio per gli Affari Giuridici e membro della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi. Il 15 Settembre 2022 viene eletto Vescovo della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Mons. Franco Giulio Brambilla – Vescovo di Novara
Mons. Franco Giulio Brambilla è nato a Missaglia (Lc) nel 1949. È stato ordinato sacerdote il 7 giugno 1975 dall’arcivescovo di Milano, il card. Giovanni Colombo. Dopo l’ordinazione ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Il 13 luglio 2007 Papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo ausiliare di Milano e vescovo titolare di Tullia. È stato ordinato vescovo nella cattedrale di Milano dall’arcivescovo di Milano, il card. Dionigi Tettamanzi. Il 24 novembre 2011 è stato nominato Vescovo di Novara. Il 27 maggio 2024 ha concelebrato in Cattedrale a Novara il rito di beatificazione di Giuseppe Rossi. È stato membro della Commissione episcopale per la Dottrina della fede e la Catechesi della CEI (fino al 2015) e Presidente del Comitato per gli Studi superiori di teologia e Scienze religiose (fino al 2014). Dal 2015 al 2021 è stato eletto Vicepresidente della CEI per il Nord Italia, incarico che ha ricoperto sino al 2021. In quell’anno è stato eletto Presidente della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi della Cei.
Mons. Gjiergj Meta – Vescovo di Rrëshen
È nato a Durazzo il 30 aprile 1976. Ha compiuto gli studi presso il seminario arcivescovile di Bari e il Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” di Molfetta, in Italia. Il 21 aprile 2001 è stato ordinato sacerdote per l’arcidiocesi di Tirana-Durazzo. Inizialmente ha svolto il ruolo di vicario parrocchiale presso la concattedrale di Santa Lucia a Durazzo, per poi assumere lo stesso incarico nella cattedrale di San Paolo a Tirana. Parallelamente ha conseguito la licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Nel dicembre 2016 è stato nominato vicario generale dell’arcidiocesi di Tirana-Durazzo, ricoprendo anche l’incarico di portavoce della Conferenza Episcopale Albanese.
Il 15 giugno 2017 papa Francesco lo ha nominato vescovo di Rrëshen, e ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 2 settembre seguente per mano di mons. George Anthony Frendo, arcivescovo metropolita di Tirana-Durazzo.
Dal 20 febbraio 2024 è presidente della Conferenza Episcopale dell’Albania. Dal 5 febbraio 2018 al 20 febbraio 2024 ha ricoperto il ruolo di segretario generale della medesima.
Don Aldo Martin – Biblista
È nato a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, il 26 dicembre 1969. È stato ordinato presbitero il 4 giugno 1994 nella Diocesi di Vicenza. Ha ottenuto il baccellierato in Sacra Teologia presso lo studio Teologico del Seminario di Vicenza, affiliato alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano), nel 1994. Dal 2003 è membro dell’Associazione Biblisti italiani, è stato educatore del biennio del seminario Maggiore, è pro direttore dello Studio teologico del Seminario vescovile ed è direttore delle scuole di formazione teologica della Diocesi di Vicenza. È docente stabile straordinario della facoltà Teologica del Triveneto per la cattedra di Sacra Scrittura (Nuovo Testamento) presso lo Studio Teologico del Seminario di Vicenza, è Membro della Commissione diocesana Formazione Permanente del Clero. È Direttore dell’Istituto Superiore Scienze Religiose “Arnoldo Onisto” (01.09.2015), rettore del Seminario vescovile, membro del Consiglio pastorale diocesano. È infine responsabile della Commissione regionale per i Seminari (nomina CET 4.10.2024).